Benvenuti nel Portale delle Biblioteche Speleologiche della Campania nato dalla collaborazione dei gruppi afferenti alla Federazione Speleologica Campana. Nel Portale potrete consultare l’elenco del patrimonio documentale disponibile presso la biblioteca centrale della Federazione o delle locali biblioteche dei gruppi federati. Per il materiale liberamente disponibile in download, chiediamo di utilizzarlo con correttezza, rispettando gli Autori e citando la fonte.
A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le categorie... |
Categorie



38 (1) - 2009 - International Journal of Speleology (Bollettino di International Journal of Speleology)
![]()
[numero o uscita]
est un bulletin de International Journal of Speleology
Titolo : 38 (1) - 2009 - International Journal of Speleology Altro titolo : Cave Microbiology - Special Issue Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2016 Numero di pagine: 102 pp. Ill.: ill. bn Dimensioni: 21x29 Note generali: Guest Editor Cesareo Saiz-Jimenez Lingua : Inglese (eng) Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:BIBLIOGRAFIA:Periodici speleologici e carsologici, indiciLink alla risorsa elettronica: www.ijs.speleo.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=bulletin_display&id=238 [numero o uscita]
est un bulletin de International Journal of Speleology
38 (1) - 2009 - International Journal of Speleology = Cave Microbiology - Special Issue [materiale a stampa] . - 2016 . - 102 pp. : ill. bn ; 21x29.
Guest Editor Cesareo Saiz-Jimenez
Lingua : Inglese (eng)
Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:BIBLIOGRAFIA:Periodici speleologici e carsologici, indiciLink alla risorsa elettronica: www.ijs.speleo.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=bulletin_display&id=238 Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status FSC_P179 IJS Periodico Federazione Speleologica Campana Periodici internazionali Disponibile Alcuni aspetti naturalistici del massiccio del Kulmakut / Giuseppe Amatulli in Pugliagrotte, (1996)
[articolo]
Titolo : Alcuni aspetti naturalistici del massiccio del Kulmakut Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2012 Articolo nella pagina: pp. 55-62 Lingua : Italiano (ita)
in Pugliagrotte > (1996) . - pp. 55-62Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
BIOSPELEOLOGIA:Biospeleologia sistematica:Molluschi: Gastropoda, Bivalvia
BIOSPELEOLOGIA:Biospeleologia sistematica:VertebratiSommario: Osservazioni sui diversi aspetti della natura del massiccio del Kulmakut, Albania. Sono descritti i piani vegetazionali e le loro correlazioni con la struttura socioeconomica. Vi è anche un riferimento alla situazione forestale nel 1940. L'analisi faunistica focalizza gli adattamenti ecologici dei Gracchi Alpini all'ambiente di grotta. La parte biospeleologica si sofferma sul ritrovamento nelle cavità esplorate di alcuni coleotteri troglobi del genere Albaniola ed alcuni coleotteri batiscini nelle cavità in quota. Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2112 [articolo] Alcuni aspetti naturalistici del massiccio del Kulmakut [materiale a stampa] . - 2012 . - pp. 55-62.
Lingua : Italiano (ita)
in Pugliagrotte > (1996) . - pp. 55-62Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
BIOSPELEOLOGIA:Biospeleologia sistematica:Molluschi: Gastropoda, Bivalvia
BIOSPELEOLOGIA:Biospeleologia sistematica:VertebratiSommario: Osservazioni sui diversi aspetti della natura del massiccio del Kulmakut, Albania. Sono descritti i piani vegetazionali e le loro correlazioni con la struttura socioeconomica. Vi è anche un riferimento alla situazione forestale nel 1940. L'analisi faunistica focalizza gli adattamenti ecologici dei Gracchi Alpini all'ambiente di grotta. La parte biospeleologica si sofferma sul ritrovamento nelle cavità esplorate di alcuni coleotteri troglobi del genere Albaniola ed alcuni coleotteri batiscini nelle cavità in quota. Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2112 Biospeleologia in Campania: ancora molto da fare / Domenico Capolongo in Notiziario Sezionale CAI Napoli, 3 (dicembre 1987)
![]()
[articolo]
Titolo : Biospeleologia in Campania: ancora molto da fare Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 1987 Articolo nella pagina: pp. 36-37 Lingua : Italiano (ita)
in Notiziario Sezionale CAI Napoli > 3 (dicembre 1987) . - pp. 36-37Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
BIOSPELEOLOGIA:Biologia: GeneralitàPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2528 [articolo] Biospeleologia in Campania: ancora molto da fare [materiale a stampa] . - 1987 . - pp. 36-37.
Lingua : Italiano (ita)Documento elettronico
full_text_Capolongo_Biospeleologia_in_Campania.pdfAdobe Acrobat PDFRecenti esperienze speleoterapiche nella Grotta Giusti a Monsummano Terme (Pistoia - Italia) / Alfonso Piciocchi in Atti di Convegno, (19-26 ottobre 1980)
Recenti esplorazioni al corso sotterraneo del fiume Bussento / Umberto Del Vecchio in Atti di Convegno, (3-6 giugno 2010)
![]()
![]()
[articolo]
Titolo : Recenti esplorazioni al corso sotterraneo del fiume Bussento Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2011 Articolo nella pagina: pp. 21-29 Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (3-6 giugno 2010) . - pp. 21-29Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:GeneralitàSommario: All'inizio del 2005 il GS CAI Napoli ha rivolto nuovamente la sua attenzione esplorativa all’area carsica del Basso Cilento, in particolare al corso sotterraneo del fiume Bussento. Le esplorazioni hanno puntato al superamento dei vecchi limiti raggiunti negli anni precedenti e hanno permesso di fornire tasselli fondamentali per le conoscenze esplorative e per la comprensione del fenomeno carsico del fiume Bussento. Le esplorazioni nell'Inghiottitoio del Bussento si sono concluse con una risalita di oltre 25 metri sul lago terminale, che purtroppo non ha dato esito positivo, mentre alla Grotta alla Risorgenza del Bussento sono culminate nell'organizzazione di una impegnativa immersione al sifone terminale. Infatti, nell'estate del 2009 lo speleosub Mario Mantio, della sezione speleosubacquea del GS CAI Napoli, ha effettuato la prima immersione al sifone al fondo della risorgenza, che ha permesso di esplorare un condotto che si approfondisce di 47 metri su una lunghezza percorsa di 135 metri, con una pendenza pressoché costante e che prosegue così anche oltre il tratto esplorato. L'esplorazione alla Grotta alla Risorgenza del Bussento è stata accompagnata dall'esecuzione del rilievo totale del tratto aereo conosciuto. Link alla risorsa elettronica: www.fscampania.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2291 [articolo] Recenti esplorazioni al corso sotterraneo del fiume Bussento [materiale a stampa] . - 2011 . - pp. 21-29.
Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (3-6 giugno 2010) . - pp. 21-29Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:GeneralitàSommario: All'inizio del 2005 il GS CAI Napoli ha rivolto nuovamente la sua attenzione esplorativa all’area carsica del Basso Cilento, in particolare al corso sotterraneo del fiume Bussento. Le esplorazioni hanno puntato al superamento dei vecchi limiti raggiunti negli anni precedenti e hanno permesso di fornire tasselli fondamentali per le conoscenze esplorative e per la comprensione del fenomeno carsico del fiume Bussento. Le esplorazioni nell'Inghiottitoio del Bussento si sono concluse con una risalita di oltre 25 metri sul lago terminale, che purtroppo non ha dato esito positivo, mentre alla Grotta alla Risorgenza del Bussento sono culminate nell'organizzazione di una impegnativa immersione al sifone terminale. Infatti, nell'estate del 2009 lo speleosub Mario Mantio, della sezione speleosubacquea del GS CAI Napoli, ha effettuato la prima immersione al sifone al fondo della risorgenza, che ha permesso di esplorare un condotto che si approfondisce di 47 metri su una lunghezza percorsa di 135 metri, con una pendenza pressoché costante e che prosegue così anche oltre il tratto esplorato. L'esplorazione alla Grotta alla Risorgenza del Bussento è stata accompagnata dall'esecuzione del rilievo totale del tratto aereo conosciuto. Link alla risorsa elettronica: www.fscampania.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2291 Documento elettronico
Estratto01_Del_Vecchio_et_al_Bussento.pdfAdobe Acrobat PDFRicerche palinologiche nella Grotta di Roccarainola / Amalia Lapegna Tavernier in Notiziario Sezionale CAI Napoli, (1974)
![]()
[articolo]
Titolo : Ricerche palinologiche nella Grotta di Roccarainola Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2016 Articolo nella pagina: p. 60 Lingua : Italiano (ita)
in Notiziario Sezionale CAI Napoli > (1974) . - p. 60Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monti di Avella e Partenio e Monti di Sarno
BIOSPELEOLOGIA:Biologia: GeneralitàPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2946 [articolo] Ricerche palinologiche nella Grotta di Roccarainola [materiale a stampa] . - 2016 . - p. 60.
Lingua : Italiano (ita)
in Notiziario Sezionale CAI Napoli > (1974) . - p. 60Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monti di Avella e Partenio e Monti di Sarno
BIOSPELEOLOGIA:Biologia: GeneralitàPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2946 Documento elettronico
full_text_Lapegna_AT_Palinologia_Grotta_Roccarainola.pdfAdobe Acrobat PDFA Taxonomic Survey of Lamp Flora (Algae and Cyanobacteria) in Electrically Lit Passage within Mammoth Cave National Park, Kentucky / Thomas Smith in International Journal of Speleology, 36 (2) (2007)
[articolo]
Titolo : A Taxonomic Survey of Lamp Flora (Algae and Cyanobacteria) in Electrically Lit Passage within Mammoth Cave National Park, Kentucky Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2016 Articolo nella pagina: pp. 105-114 Lingua : Inglese (eng)
in International Journal of Speleology > 36 (2) (2007) . - pp. 105-114Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
SPELEOLOGIA E CARSOLOGIA APPLICATA:Utilizzazione delle grotte:Aspetti tecnici, gestione, praticaPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3234 [articolo] A Taxonomic Survey of Lamp Flora (Algae and Cyanobacteria) in Electrically Lit Passage within Mammoth Cave National Park, Kentucky [materiale a stampa] . - 2016 . - pp. 105-114.
Lingua : Inglese (eng)
in International Journal of Speleology > 36 (2) (2007) . - pp. 105-114Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità
SPELEOLOGIA E CARSOLOGIA APPLICATA:Utilizzazione delle grotte:Aspetti tecnici, gestione, praticaPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3234 The Impact Host Rock Geochemistry on Bacterial Community Structure in Oligotrophic Cave Environment / Hazel A. Barton in International Journal of Speleology, 36 (2) (2007)
[articolo]
Titolo : The Impact Host Rock Geochemistry on Bacterial Community Structure in Oligotrophic Cave Environment Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2016 Articolo nella pagina: pp. 93-104 Lingua : Inglese (eng)
in International Journal of Speleology > 36 (2) (2007) . - pp. 93-104Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3233 [articolo] The Impact Host Rock Geochemistry on Bacterial Community Structure in Oligotrophic Cave Environment [materiale a stampa] . - 2016 . - pp. 93-104.
Lingua : Inglese (eng)
in International Journal of Speleology > 36 (2) (2007) . - pp. 93-104Classificazione: BIOSPELEOLOGIA:Biologia: Generalità Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3233