Benvenuti nel Portale delle Biblioteche Speleologiche della Campania nato dalla collaborazione dei gruppi afferenti alla Federazione Speleologica Campana. Nel Portale potrete consultare l’elenco del patrimonio documentale disponibile presso la biblioteca centrale della Federazione o delle locali biblioteche dei gruppi federati. Per il materiale liberamente disponibile in download, chiediamo di utilizzarlo con correttezza, rispettando gli Autori e citando la fonte.
A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le categorie... |
Categorie

![]() | ![]() | ![]() |



Click-in / Roberto Ive
Titolo : Click-in : Le più belle grotte del Carso triestino Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Trieste [Italia] : L'Albero Data di pubblicazione: 1985 Numero di pagine: pp. 95 Ill.: ill. a colori Dimensioni: 24x24 Lingua : Italiano (ita) Classificazione: DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:FOTOGRAFIA E AUDIOVIDEO Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2348 Click-in : Le più belle grotte del Carso triestino [materiale a stampa] . - Trieste (Italia) : L'Albero, 1985 . - pp. 95 : ill. a colori ; 24x24.
Lingua : Italiano (ita)
Classificazione: DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:FOTOGRAFIA E AUDIOVIDEO Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2348 Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status FSC_M019 SAL_MON mat.stp-cart.mappe Federazione Speleologica Campana Monografie Disponibile Trasformare le immagini in modelli tridimensionali. Il rilievo delle facciate rupestri attraverso la fotomodellazione / Beniamino Polimeni in Opera Ipogea - Journal of Speleology in Artificial Cavities, Anno XIV, 2 (Luglio/Dicembre 2012)
![]()
[articolo]
Titolo : Trasformare le immagini in modelli tridimensionali. Il rilievo delle facciate rupestri attraverso la fotomodellazione Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2012 Articolo nella pagina: pp 57-62 Lingua : Italiano (ita)
in Opera Ipogea - Journal of Speleology in Artificial Cavities > Anno XIV, 2 (Luglio/Dicembre 2012) . - pp 57-62Classificazione: AREA GEOGRAFICA:ASIA:Turchia
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:FOTOGRAFIA E AUDIOVIDEO
SPELEOARCHEOLOGIA E PALEONTOLOGIA:SPELEOLOGIA IN CAVITÀ ARTIFICIALI: argomenti generaliSommario: Le moderne tecniche di rilevamento tridimensionale ci consentono di mettere insieme informazioni quantitative e qualitative utili per generare rappresentazioni innovative degli oggetti architettonici ed archeologici. La fotogrammetria tradizionale, in particolare, è stata profondamente rivoluzionata da nuove applicazioni web-based che generano modelli texturizzati mediante immagini digitali con un intervento minimo da parte dell’utente. Queste nuove tecniche di rilievo ci consentono di acquisire i caratteri geometrici degli oggetti architettonici in un tempo ridotto e con un rapporto ottimale tra l’accuratezza e la facilità di impiego. Quando altri metodi certamente più sofisticati come la scansione laser non possono essere usati per problemi di accessibilità, o quando lo scopo del rilievo necessita di una accuratezza non elevata, la foto modellazione diventa, per l’accessibilità e l’automazione dei processi, una valida alternativa. L’obiettivo dello studio presentato è quello di analizzare questi nuovi metodi nel rilievo della facciate rupestri presenti nell’area della Cappadocia. Per farlo verranno analizzati alcuni casi di studio con l’intento di verificarne l’affidabilità e comprendere le procedure operative. Link alla risorsa elettronica: www.operaipogea.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2760 [articolo] Trasformare le immagini in modelli tridimensionali. Il rilievo delle facciate rupestri attraverso la fotomodellazione [materiale a stampa] . - 2012 . - pp 57-62.
Lingua : Italiano (ita)
in Opera Ipogea - Journal of Speleology in Artificial Cavities > Anno XIV, 2 (Luglio/Dicembre 2012) . - pp 57-62Classificazione: AREA GEOGRAFICA:ASIA:Turchia
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:FOTOGRAFIA E AUDIOVIDEO
SPELEOARCHEOLOGIA E PALEONTOLOGIA:SPELEOLOGIA IN CAVITÀ ARTIFICIALI: argomenti generaliSommario: Le moderne tecniche di rilevamento tridimensionale ci consentono di mettere insieme informazioni quantitative e qualitative utili per generare rappresentazioni innovative degli oggetti architettonici ed archeologici. La fotogrammetria tradizionale, in particolare, è stata profondamente rivoluzionata da nuove applicazioni web-based che generano modelli texturizzati mediante immagini digitali con un intervento minimo da parte dell’utente. Queste nuove tecniche di rilievo ci consentono di acquisire i caratteri geometrici degli oggetti architettonici in un tempo ridotto e con un rapporto ottimale tra l’accuratezza e la facilità di impiego. Quando altri metodi certamente più sofisticati come la scansione laser non possono essere usati per problemi di accessibilità, o quando lo scopo del rilievo necessita di una accuratezza non elevata, la foto modellazione diventa, per l’accessibilità e l’automazione dei processi, una valida alternativa. L’obiettivo dello studio presentato è quello di analizzare questi nuovi metodi nel rilievo della facciate rupestri presenti nell’area della Cappadocia. Per farlo verranno analizzati alcuni casi di studio con l’intento di verificarne l’affidabilità e comprendere le procedure operative. Link alla risorsa elettronica: www.operaipogea.it Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2760