Benvenuti nel Portale delle Biblioteche Speleologiche della Campania nato dalla collaborazione dei gruppi afferenti alla Federazione Speleologica Campana. Nel Portale potrete consultare l’elenco del patrimonio documentale disponibile presso la biblioteca centrale della Federazione o delle locali biblioteche dei gruppi federati. Per il materiale liberamente disponibile in download, chiediamo di utilizzarlo con correttezza, rispettando gli Autori e citando la fonte.
A partire da questa pagina è possibile:
Torna alla prima pagina con le categorie... |
Categorie




Eogenetic karst, glacioeustatic cave pools and anchialine nvironments on Mallorca Island: a discussion of coastal speleogenesis / Angel Ginés in International Journal of Speleology, 36 (2) (2007)
Grotte costiere di Marina di Camerota / Umberto Del Vecchio in Notiziario Sezionale CAI Napoli, 1 (luglio 2005)
![]()
[articolo]
Titolo : Grotte costiere di Marina di Camerota Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2016 Articolo nella pagina: pp. 44-57 Lingua : Italiano (ita)
in Notiziario Sezionale CAI Napoli > 1 (luglio 2005) . - pp. 44-57Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:DATABASE E ARCHIVI:Sistemi di identificazione sistematica del carso e delle grotte, liste catastali, carte, inventariPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2992 [articolo] Grotte costiere di Marina di Camerota [materiale a stampa] . - 2016 . - pp. 44-57.
Lingua : Italiano (ita)
in Notiziario Sezionale CAI Napoli > 1 (luglio 2005) . - pp. 44-57Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
DOCUMENTAZIONE DEL CARSO E DELLE GROTTE:DATABASE E ARCHIVI:Sistemi di identificazione sistematica del carso e delle grotte, liste catastali, carte, inventariPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2992 Documento elettronico
full_text_Del_Vecchio_2005_1.pdfAdobe Acrobat PDFLe grotte marine dell'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta / Valerio Caronni in Atti di Convegno, (2-4 giugno 2017)
[articolo]
Titolo : Le grotte marine dell'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2017 Articolo nella pagina: pp. 263-272 Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 263-272Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
SPELEOLOGIA E CARSOLOGIA APPLICATA:Protezione delle grotte e dei territori carsici
SPELEOLOGIA PRATICA:Attività Speleosubacquea e MaterialiSommario: L'obiettivo di questo lavoro è stato il censimento delle grotte marine presenti nel tratto di costa tra Punta Zancale e Baia degli Infreschi all‟interno dell‟Area Marina Protetta (AMP) „Costa degli Infreschi e della Masseta‟. Sono state censite 29 cavità marine tra cui la Grotta dell‟Acqua Fredda, un laminatoio caratterizzato da una netta stratificazione salina della colonna d‟acqua e la grotta Monti di Luna, considerata una tra le più voluminose. Il censimento delle grotte marine dell‟AMP costituisce per l‟Ente Gestore uno strumento utile per la tutela e la valorizzazione di questi habitat marini di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) considerati dei laboratori per lo studio della vita in condizioni estreme. Inoltre, un‟adeguata mappatura e una dettagliata descrizione potranno essere informazioni utili sia per studi futuri che per migliorare la sicurezza delle immersioni in grotta nell‟AMP.
Abstract
The main goal of this work is the census, description and mapping of the marine caves located along the coastline in the Marine Protected Area (MPA) “Costa degli Infreschi e della Masseta” between Punta Zancale and Baia degli Infreschi. Twenty-nine caves have been counted, including the Grotta dell‟Acqua Fredda, a horizontal fracture characterized by an evident saline stratification and Grotta Monti di Luna, one of the largest caves in the area. The census of the marine caves in the MPA can be helpful to protect and enhance the knowledge of these marine habitat (Directive 92/43 CEE), which are considered as laboratories for the study of life in extreme conditions. The mapping and the description of the caves can give important information for future scientific studies and for diving safety in the MPA caves.Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3371 [articolo] Le grotte marine dell'Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta [materiale a stampa] . - 2017 . - pp. 263-272.
Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 263-272Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
SPELEOLOGIA E CARSOLOGIA APPLICATA:Protezione delle grotte e dei territori carsici
SPELEOLOGIA PRATICA:Attività Speleosubacquea e MaterialiSommario: L'obiettivo di questo lavoro è stato il censimento delle grotte marine presenti nel tratto di costa tra Punta Zancale e Baia degli Infreschi all‟interno dell‟Area Marina Protetta (AMP) „Costa degli Infreschi e della Masseta‟. Sono state censite 29 cavità marine tra cui la Grotta dell‟Acqua Fredda, un laminatoio caratterizzato da una netta stratificazione salina della colonna d‟acqua e la grotta Monti di Luna, considerata una tra le più voluminose. Il censimento delle grotte marine dell‟AMP costituisce per l‟Ente Gestore uno strumento utile per la tutela e la valorizzazione di questi habitat marini di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) considerati dei laboratori per lo studio della vita in condizioni estreme. Inoltre, un‟adeguata mappatura e una dettagliata descrizione potranno essere informazioni utili sia per studi futuri che per migliorare la sicurezza delle immersioni in grotta nell‟AMP.
Abstract
The main goal of this work is the census, description and mapping of the marine caves located along the coastline in the Marine Protected Area (MPA) “Costa degli Infreschi e della Masseta” between Punta Zancale and Baia degli Infreschi. Twenty-nine caves have been counted, including the Grotta dell‟Acqua Fredda, a horizontal fracture characterized by an evident saline stratification and Grotta Monti di Luna, one of the largest caves in the area. The census of the marine caves in the MPA can be helpful to protect and enhance the knowledge of these marine habitat (Directive 92/43 CEE), which are considered as laboratories for the study of life in extreme conditions. The mapping and the description of the caves can give important information for future scientific studies and for diving safety in the MPA caves.Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3371
Titolo : Grotte marine: cinquant'anni di ricerca in Italia Tipo di documento: materiale a stampa Editore: Roma [Italia] : Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio Data di pubblicazione: 2003 Numero di pagine: 505 pp. Ill.: ill. bn e a colori, rilievi grotte Dimensioni: 21x30 Materiale allegato: CD-Rom ISBN/ISSN/EAN: 978-88-900682-3-2 Note generali: Il volume comprende capitoli su: Storia dell'esplorazione e della ricerca; Geologia, geomorfologia e paleontologia; Biologia ed ecologia; Archeologia; Rilevanza sociale e protezione ambientale; Esplorazione; Censimento; Osservazioni e riflessioni; Bibliografia Lingua : Italiano (ita) Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia
BIOSPELEOLOGIA
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:GEOSPELEOLOGIA: argomenti generaliPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2379 Grotte marine: cinquant'anni di ricerca in Italia [materiale a stampa] . - Roma (Italia) : Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 2003 . - 505 pp. : ill. bn e a colori, rilievi grotte ; 21x30 + CD-Rom.
ISBN : 978-88-900682-3-2
Il volume comprende capitoli su: Storia dell'esplorazione e della ricerca; Geologia, geomorfologia e paleontologia; Biologia ed ecologia; Archeologia; Rilevanza sociale e protezione ambientale; Esplorazione; Censimento; Osservazioni e riflessioni; Bibliografia
Lingua : Italiano (ita)
Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia
BIOSPELEOLOGIA
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:GEOSPELEOLOGIA: argomenti generaliPermalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=2379 Prenotazione
Prenota questo documento
Esemplari
Inventario Collocazione Tipo documento Ubicazione Sezione Status FSC_M050 SAL_MON Libro Federazione Speleologica Campana Monografie Disponibile Documento elettronico
Grotte_marine.jpgImage JpegNuove cavità sommerse a Sapri (Salerno) / Antonio Chiacchio in Atti di Convegno, (2-4 giugno 2017)
[articolo]
Titolo : Nuove cavità sommerse a Sapri (Salerno) Tipo di documento: materiale a stampa Data di pubblicazione: 2017 Articolo nella pagina: pp. 273-278 Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 273-278Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
SPELEOLOGIA PRATICA:Attività Speleosubacquea e MaterialiSommario: L'area costiera posta a sud di Sapri, all'estremo limite meridionale della Campania, presenta evidenti morfologie carsiche. Tuttavia solo poche cavità terrestri vi sono note. La collaborazione fra subacquei professionisti e speleologi ha permesso di produrre una documentazione preliminare di due cavità sommerse, che rappresenta quindi il primo contributo alla speleologia marina dell'area. Entrambe le cavità si trovano nella fascia costiera a sud di Sapri, in prossimità del confine con la Basilicata ed a circa 200 m dalla riva. Esse hanno uno sviluppo orizzontale a due ingressi e sono di percorribilità relativamente agevole. La Grotta Petrosino si trova a 20 m di profondità ed ha uno sviluppo di circa 20 m. La Grotta Chiacchio, di recente scoperta, si trova a 30 m di profondità ed ha uno sviluppo di circa 40 m. Vengono presentati i rilievi e le descrizioni delle cavità, unitamente a documentazione fotografica e video.
Abstract
The coastal area South of Sapri is the southernmost area of Campania. It presents clear karst morphologies. However, only a few terrestrial caves are known. Cooperation between professional divers and speleologists resulted in a preliminary documentation of two underwater caves, as the first contribution to marine speleology in the area.
Both cavities are located on the southern coast of Sapri, near the border with Basilicata, about 200 m off the coast. They both develop horizontally, and have two entrances, and are relatively easy to navigate. The Petrosino Grotto is 20 m deep and has a development of about 20 m. The recently discovered Chiacchio Grotto is 30 m deep and has a development of about 40 m. The paper presents a preliminary description, sketches and photos of the cavities.Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3372 [articolo] Nuove cavità sommerse a Sapri (Salerno) [materiale a stampa] . - 2017 . - pp. 273-278.
Lingua : Italiano (ita)
in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 273-278Classificazione: AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno)
AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Monte Bulgheria e Monti di Sapri
CARSOLOGIA E GEOSPELEOLOGIA:CARSOLOGIA: Argomenti generali:SVILUPPO DEL CARSO IN CONDIZIONI PARTICOLARI:Carso costiero, carso di scogliera
SPELEOLOGIA PRATICA:Attività Speleosubacquea e MaterialiSommario: L'area costiera posta a sud di Sapri, all'estremo limite meridionale della Campania, presenta evidenti morfologie carsiche. Tuttavia solo poche cavità terrestri vi sono note. La collaborazione fra subacquei professionisti e speleologi ha permesso di produrre una documentazione preliminare di due cavità sommerse, che rappresenta quindi il primo contributo alla speleologia marina dell'area. Entrambe le cavità si trovano nella fascia costiera a sud di Sapri, in prossimità del confine con la Basilicata ed a circa 200 m dalla riva. Esse hanno uno sviluppo orizzontale a due ingressi e sono di percorribilità relativamente agevole. La Grotta Petrosino si trova a 20 m di profondità ed ha uno sviluppo di circa 20 m. La Grotta Chiacchio, di recente scoperta, si trova a 30 m di profondità ed ha uno sviluppo di circa 40 m. Vengono presentati i rilievi e le descrizioni delle cavità, unitamente a documentazione fotografica e video.
Abstract
The coastal area South of Sapri is the southernmost area of Campania. It presents clear karst morphologies. However, only a few terrestrial caves are known. Cooperation between professional divers and speleologists resulted in a preliminary documentation of two underwater caves, as the first contribution to marine speleology in the area.
Both cavities are located on the southern coast of Sapri, near the border with Basilicata, about 200 m off the coast. They both develop horizontally, and have two entrances, and are relatively easy to navigate. The Petrosino Grotto is 20 m deep and has a development of about 20 m. The recently discovered Chiacchio Grotto is 30 m deep and has a development of about 40 m. The paper presents a preliminary description, sketches and photos of the cavities.Permalink : /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3372