Benvenuti nel Portale delle Biblioteche Speleologiche della Campania nato dalla collaborazione dei gruppi afferenti alla Federazione Speleologica Campana. Nel Portale potrete consultare l’elenco del patrimonio documentale disponibile presso la biblioteca centrale della Federazione o delle locali biblioteche dei gruppi federati. Per il materiale liberamente disponibile in download, chiediamo di utilizzarlo con correttezza, rispettando gli Autori e citando la fonte.
A partire da questa pagina è possibile:
/ Ivana Guidone in Atti di Convegno, (2-4 giugno 2017)
[articolo] Titolo : | Sotto 'a Grotta. Le cavità costiere di Marina Grande di Bacoli (NA) | Tipo di documento: | materiale a stampa | Data di pubblicazione: | 2017 | Articolo nella pagina: | pp. 219-227 | Lingua : | Italiano (ita) | in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 219-227Classificazione: | AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno) AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Area flegreo vesuviana (Somma-Vesuvio, isola d’Ischia, Campi Flegrei) SPELEOARCHEOLOGIA E PALEONTOLOGIA:SPELEOLOGIA IN CAVITÀ ARTIFICIALI: argomenti generali
| Sommario: | Nel costone tufaceo di Punta Le Cento Camerelle, sul fianco interno prospiciente la spiaggia di Marina Grande di Bacoli (Napoli), è segnalata la presenza di un‟ampia cavità di origine antropica, articolata su due livelli e accessibile da una quota poco superiore al piano di campagna dell‟arenile. Le motivazioni originarie che determinarono lo scavo di tale cavità, indirettamente connessa a un vicino ambiente epigeo d‟età romana, si presentano al momento di difficile interpretazione. Non si esclude a priori una sua possibile connessione cronologica con altri ipogei antichi che contraddistinguono questo interessante settore del litorale flegreo, quali due tunnel dall‟incerta destinazione d‟uso e una grande cavità in cui si evidenziano tracce di muratura d‟età romana.
Abstract
In the tuff ridge of Punta Le Cento Camerelle, on the inner side facing the beach of Marina Grande in Bacoli (Napoli), is reported the presence of a large cavity of anthropogenic origin, which is on two levels and accessible by a short climb from the beach below. The original motives which determined the excavation of this cavity, indirectly connected to a nearby building of the epigeous Roman period, appear for the moment to be difficult to interpret. Not to be excluded is a possible chronological connection with other ancient cavities in the immediate vicinity of this interesting area of the Phlegraean coast, including two tunnels of uncertain intended use and a large cavity in which are highlighted the masonry traces of the Roman period. | Permalink : | /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3366 |
[articolo] Sotto 'a Grotta. Le cavità costiere di Marina Grande di Bacoli (NA) [materiale a stampa] . - 2017 . - pp. 219-227. Lingua : Italiano ( ita) in Atti di Convegno > (2-4 giugno 2017) . - pp. 219-227Classificazione: | AREA GEOGRAFICA:EUROPA:Italia:Campania (Avellino; Benevento; Caserta; Napoli; Salerno) AREE ITALIANE DI INTERESSE SPELEOLOGICO:CAMPANIA:Area flegreo vesuviana (Somma-Vesuvio, isola d’Ischia, Campi Flegrei) SPELEOARCHEOLOGIA E PALEONTOLOGIA:SPELEOLOGIA IN CAVITÀ ARTIFICIALI: argomenti generali
| Sommario: | Nel costone tufaceo di Punta Le Cento Camerelle, sul fianco interno prospiciente la spiaggia di Marina Grande di Bacoli (Napoli), è segnalata la presenza di un‟ampia cavità di origine antropica, articolata su due livelli e accessibile da una quota poco superiore al piano di campagna dell‟arenile. Le motivazioni originarie che determinarono lo scavo di tale cavità, indirettamente connessa a un vicino ambiente epigeo d‟età romana, si presentano al momento di difficile interpretazione. Non si esclude a priori una sua possibile connessione cronologica con altri ipogei antichi che contraddistinguono questo interessante settore del litorale flegreo, quali due tunnel dall‟incerta destinazione d‟uso e una grande cavità in cui si evidenziano tracce di muratura d‟età romana.
Abstract
In the tuff ridge of Punta Le Cento Camerelle, on the inner side facing the beach of Marina Grande in Bacoli (Napoli), is reported the presence of a large cavity of anthropogenic origin, which is on two levels and accessible by a short climb from the beach below. The original motives which determined the excavation of this cavity, indirectly connected to a nearby building of the epigeous Roman period, appear for the moment to be difficult to interpret. Not to be excluded is a possible chronological connection with other ancient cavities in the immediate vicinity of this interesting area of the Phlegraean coast, including two tunnels of uncertain intended use and a large cavity in which are highlighted the masonry traces of the Roman period. | Permalink : | /pmb/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=3366 |
|